Luca Bonacina, ricercatore in Scienze ambientali, ci spiega cos’è l’economia circolare e cosa possiamo fare tutti noi per vivere in modo più sostenibile.
bilancio competenze
Centinaia di studenti trasformano Oriocenter in un set. I cortometraggi in concorso realizzati con l’alternanza scuola lavoro. Sabato 30 il primo appuntamento con i cortometraggi proiettati in sala
Cosa ne pensano i bergamaschi di educazione civica e di cittadinanza attiva? Scopriamolo grazie alle videointerviste degli studenti del Liceo Classico Sarpi.
Una delle sfide educative che ci poniamo con i ragazzi è far emergere l’importanza di affrontare i problemi cercando soluzioni condivise.
Elena Meroni dirige un’azienda sociale che comprende sette comuni.
«Per far capire che conta il gruppo farei vedere ai ragazzi una scena del film “A Beautiful Mind”»
Intervista a Marco Bellini, presidente dell’azienda di famiglia.
«Il mondo cambia e se non cambiamo con esso rimaniamo indietro»
La nostra intervista a Paolo Buonanno, prorettore all’Università di Bergamo.
«Personalizzazione, tracciamento, profilazione: sono le nuove frontiere»
Abbiamo intervistato Alberto Pellai, medico e psicoteraputa dell’età evolutiva.
«Le nuove tecnologie possono diventare una prigione, per questo è importante saperle usare»
«Te l’avevo detto». Una delle frasi più antipatiche da sentirsi dire, poiché somma alla sottolineatura dell’errore quella del non aver ascoltato.
Tendenze. Anche a Bergamo i ragazzi sono scesi in piazza per l’ambiente. Tuttavia le «buone pratiche» sono ancora lontane dall’essere applicate.