Continuo a leggere post su come la fiducia sia fondamentale nei rapporti lavorativi.
Dare fiducia sembra essere l’ingrediente segreto.
Condivido appieno, a patto di chiarire cosa si intende.
Come possiamo fidarci a prescindere?
Anche volendo, non è possibile pensare di non “misurare”.
Se non “misuri”, come fai a capire se ti puoi fidare?
Forse confondiamo il fidarsi con l’affidarsi.
Per me c’è una lieve, ma sostanziale differenza.
✔️La fiducia comporta una reciproca, continua misurazione.
✔️La fiducia si guadagna e si perde, è una continua “contrattazione”.
✔️La fiducia reciproca si misura con la coerenza.
Affidarsi invece è come lasciarsi guidare.
✔️Ti affidi quando ritieni l’altro migliore di te, almeno in qualche aspetto.
✔️Ti affidi quando deleghi alcune decisioni e non semplicemente le cose da fare.
✔️Ti affidi quando scegli di non voler fare a meno dell’altro.
P.S. La maggior parte delle aziende cercano giovani a cui dare fiducia.
Ma quante si affidano ai giovani?